Basi di Primo Soccorso

Cosa fare in caso di Emergenza Veterinaria?

Quando il nostro fedele amico sta male, non è sempre facile individuare le cause che hanno generato il malessere, a meno che non si tratti di un incidente o di ingestione di un corpo estraneo verificatasi proprio sotto i nostri occhi! Sia nei casi in cui l’origine del problema è conosciuta e sia quando la stessa non è ben identificata, è importante non sottovalutare il problema, la sofferenza che l’animale prova e le conseguenze che la mancata tempestività d’azione può arrecargli.

La cosa più importante da fare in caso di emergenza veterinaria, quindi, è quella di non aspettare che le condizioni dell’animale peggiorino. Se compaiono sintomi di malessere e sofferenza è opportuno chiamare il medico veterinario di base e, nel caso in cui lo stesso non fosse reperibile, sarebbe bene rivolgersi ad un centro specializzato di Pronto Soccorso Animali.

Come il Pronto Soccorso Animali di Roma (presso la Clinica Veterinaria San Giovanni nella zona centrale di Roma), anche la maggior parte dei centri di emergenza veterinaria italiani offrono un servizio di assistenza 24 ore su 24. La reperibilità “no stop” dei medici che operano nei Centri di Emergenza Veterinaria, consente di intervenire subito e di aumentare le probabilità di aiutare, se non proprio salvare, la vita del proprio animale.

Basi di primo soccorso veterinario

Basi di Primo Soccorso per gestire l’Emergenza Veterinaria

Abbiamo sottolineato l’importanza della tempestività, che si traduce in un contatto diretto con il medico veterinario e, ove necessario, con il trasporto dell’animale nell’ambulatorio o nel Pronto Soccorso Animali più vicino nella propria zona. Tuttavia, esistono anche altri accorgimenti che si possono adottare per far fronte all’emergenza veterinaria in attesa che vi sia l’intervento del medico; primo fra tutti quello di possedere un kit di primo soccorso.

Vediamo insieme quali sono i materiali che una cassetta di primo soccorso deve necessariamente includere:

  • Garze Sterili
  • Termometro
  • Siringhe Sterili
  • Cerotto Adesivo
  • Guanti Monouso
  • Laccio Emostatico
  • Museruola “rapida” (fascia o laccio)
  • Coperta per trasportare e mantenere caldo l’animale

Ed i farmaci?

Alle volte, utili nella gestione dell’emergenza veterinaria, sono poi i farmaci. Attenzione però! Non si tratta di sostanze specifiche che solo il medico specialista può somministrare, bensì di preparati che possono temporaneamente alleviare il dolore o contenere la problematica. Tra questi ritroviamo:

  • Disinfettante
  • Soluzione Fisiologica
  • Detergente Oftalmico
  • Detergente Auricolare
  • Pomata a base di Cortisone
  • Confezione di Ghiaccio Istantaneo

È bene ricordare che queste nozioni hanno il solo scopo di assistere nel migliore dei modi il nostro amico animale ma che la risoluzione dell’emergenza veterinaria può avvenire solo attraverso il sapere e l’azione di un medico veterinario esperto.

Se hai dubbi o non sai come gestire un’emergenza veterinaria su Roma, contatta il Pronto Soccorso Animali della Clinica San Giovanni, un punto di riferimento concreto 7 giorni su 7 e 24 ore su 24!

Richiedi Maggiori Informazioni

Per saperne di più sui servizi offerti dalla clinica o per ricevere consigli e suggerimenti.